Sede : 02 366 820 66
Info: Servizi per le Imprese
STUDIO ANGELERISTUDIO ANGELERISTUDIO ANGELERISTUDIO ANGELERI
  • Lo studio
  • professionisti
  • Attività
  • Clienti
  • Regime Forfettario
  • News Fisco
  • Prenota
  • Uffici
  • Area Clienti

Bando Ecommerce 2020 – imprese lombarde

    Home Bandi Regione Bando Ecommerce 2020 – imprese lombarde
    NextPrevious

    Bando Ecommerce 2020 – imprese lombarde

    By Studio Angeleri | Bandi Regione | Comments are Closed | 1 Luglio, 2020 | 0

    Scadenza del bando: 11 settembre 2020.

    Il sistema camerale lombardo e Regione Lombardia hanno stanziato un fondo di 2.618.000 euro per un bando destinato alle PMI che intendono sviluppare e consolidare la propria posizione sui mercati attraverso l’accesso a piattaforme cross border B2B o B2C o sistemi proprietari di ecommerce (siti e app). L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 70% fino a un massimo di 10.000 euro, da erogarsi a fronte di spese, sostenute a partire dal 23 giugno 2020 e fino al 31 marzo 2021.

    Le domande possono essere inviate  tramite il portale Telemaco a partire dalle ore 10.00 del 25 giugno alle ore 12.00 dell’11 settembre 2020. Il bando è scaricabile in calce. La relativa modulistica, le istruzioni per presentare la domanda e tutta la documentazione del bando è disponibile nella pagina dedicata del sito di Unioncamere Lombardia.

    Soggetti beneficiari
    Possono presentare domanda di partecipazione le imprese che siano in possesso dei seguenti requisiti:
    a) essere micro, piccola o media impresa con riferimento all‟Allegato I del Regolamento UE 651/2014, del 17 giugno 2014;
    b) avere una sede operativa in Lombardia almeno al momento dell‟erogazione del contributo;
    c) avere la sede operativa iscritta e attiva al Registro Imprese delle Camere di Commercio della Lombardia al momento dell‟erogazione del contributo;
    d) non avere ricevuto finanziamenti a fondo perduto su bandi regionali o camerali per le medesime spese;
    e) essere in regola con il pagamento del diritto camerale annuale;  g) non trovarsi in difficoltà, ai sensi dell’articolo 2, punto 18 del Reg (UE) n. 651/2014 della Commissione, alla data del 31 dicembre 2019 (in caso di contributo concesso nel rispetto della decisione della Commissione Europea C(2020) 3482 final del 21 maggio 2020 sul regime quadro numerato come aiuto SA.57021);
    h) avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza), soci e tutti i soggetti indicati all‟art. 85 del D.lgs. 06/09/2011, n. 159 per i quali non
    sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67 del medesimo D. Lgs. 06/09/2011, n. 159 (c.d. Codice delle leggi antimafia);
    i) essere in regola con i versamenti contributivi, la verifica sarà effettuata a mezzo DURC;
    j) non avere forniture in essere con una delle Camere di Commercio lombarde, ai sensi dell‟art. 4, comma 6, del D.L. 95 del 6 luglio 2012, convertito nella L. 7 agosto 2012, n. 135.

    Dotazione finanziaria
    Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a € 2.618.000,00 di cui:

    • € 1.810.000,00 a carico della Direzione Generale Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione di Regione Lombardia;
    • € 808.000,00 a carico delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura della Lombardia (di seguito “Camere di commercio”)

    Interventi agevolabili
    Al momento della presentazione della domanda, le imprese interessate dovranno avere già individuato il portafoglio prodotti da proporre sul canale di vendita online, i mercati esteri di destinazione e uno o più canali specializzati di vendita online, selezionati in coerenza con gli obiettivi di prodotto e dei mercati di destinazione. Le aziende potranno presentare progetti relativi all’apertura e/o al consolidamento di un canale commerciale per l‟export dei propri prodotti tramite l‟accesso a servizi specializzati per la vendita online b2b e/o b2c:

    • forniti da terze parti, che siano retailer, marketplace o servizi di vendita privata, a condizione che la transazione commerciale avvenga tra l‟azienda e l‟acquirente

      finale;

    • realizzati all’interno del portale aziendale proprietario.

    Al termine delle attività previste, i progetti dovranno aver dimostrato l’avvio dell’attività di vendita online salvo che l‟impresa, in fase di descrizione del progetto, sia in grado di dimostrare che la tipologia di prodotti e/o i mercati di riferimento rendano impossibile o non conveniente l‟effettuazione delle transazioni commerciali online. In questo ultimo caso, il portale e-commerce dovrà quanto meno permettere la possibilità di richiedere un preventivo o un ordine di acquisto.

    Chiedi Allo Studio Angeleri dei Commercialisti per il supporto e l’evasione della Pratica

    regione lombardia

    NextPrevious
    © 2006-2022 | Studio Angeleri Dottori Commercialisti e Revisori | VAT IT06916060962 |
    • Lo studio
    • professionisti
    • Attività
    • Clienti
    • Regime Forfettario
    • News Fisco
    • Prenota
    • Uffici
    • Area Clienti
    STUDIO ANGELERI